giovedì 25 luglio 2019

Consigli di base per un viaggio in Turchia

Abbiamo visitato la Turchia nel 2011, penso però che queste informazioni possano comunque esserti utili per iniziare a progettare il tuo viaggio, l'unica cosa che ritengo davvero importante dirti è che, prima di partire, ti devi accertare che non sia un periodo controverso per visitare il paese, per rischi sulla sicurezza. Prima di partire consulta i dati della Farnesina (www.viaggiaresicuri.it).
Istanbul
Istanbul

Come organizzare il viaggio

Noi non abbiamo organizzato il viaggio in dettaglio, abbiamo prenotato il volo solo pochi giorni prima della partenza e, tutto il resto, lo abbiamo lasciato libero durante il viaggio, guidato comunque dalle informazioni generali prese nei mesi precedenti.

Abbiamo comprato la guida Lonely Planet, prenotato l'ostello a Istanbul per la prima notte e definito il nostro percorso di massima che poi abbiamo applicato poco alla volta, scegliendo quanto fermarsi in base alla sensazione.

Ci siamo fermati in totale 16 giorni e abbiamo scelto di visitare:
  • Istanbul
  • Cappadocia
  • Konya
  • Pamukkale 
  • Efeso
  • Foca
Abbiamo scelto gli hotel direttamente sul posto, vedendoli e chiedendo direttamente nelle reception.

Per entrare nel paese, per i cittadini europei che accedano dall'Europa e che si fermino nel paese al massimo 3 mesi con finalità turistiche, non sono necessari documenti particolari e neppure il visto.

La moneta locale è la lira turca (TL).

Preparare lo zaino

Selkuc - Catia
Selkuc - Catia
 Documenti:
  • Carta d'identità con almeno 5 mesi di validità residua
  • Copia dell'assicurazione di viaggio
Non abbiamo preparato un kit di medicinali particolarmente accurato in questo viaggio:
  • Antipiretico
  • Antinfiammatorio
  • Antidiarroico
  • Fermenti lattici
  • Crema solare
In base alla tua persona puoi scegliere di portare altri medicinali fondamentali come: antibiotico, antiemetico, integratori, fermenti lattici, ...

Per quanto riguarda l'abbigliamento, noi siamo stati nel paese durante il periodo di Ramadan, perciò abbiamo avuto un occhio di riguardo particolare. Ho indossato tranquillamente shorts e canottiere nella capitale e, in base al tipo di visita che mi apprestavo a fare, ho indossato abiti adeguati.
  • Occorre avere un po' di sensibilità per gli usi e costumi locali, quindi per le donne bisogna sempre avere spalle e gambe coperte nei luoghi di culto.
  • Il cappello
  • Occhiali da sole
  • Una sciarpa tutto fare, io la uso per coprire le spalle, per ripararmi dall'aria condizionata, avvolta sulla testa come un turbante per il sole o come copricapo per l'ingresso nelle moschee.
  • Scarpe comode: da ginnastica, delle infradito e delle birkenstock. A seconda di come ti senti meglio.
Per quanto riguarda le prese di corrente, noi portiamo sempre l’adattatore internazionale.

Come muoversi: mezzi di trasporto principali

Il sistema di pullman che collega le principali città è altamente efficiente, pochi ritardi e i mezzi sono molto comodi e moderni. L'accoglienza a bordo è sicuramente un altro punto a favore.
Per i lunghi spostamenti prediligi i viaggi notturni in questo modo potrai risparmiare anche la notte in qualche struttura.




Il mio diario di viaggio in Turchia

Nessun commento:

Posta un commento