lunedì 10 giugno 2019

Come organizzare un viaggio in India

L'India è un paese ricco di sfaccettature, per esempio, se da una parte la spiritualità è parte integrante della cultura, dall'altra si creano un sacco di occasioni che mettono a dura prova la tua stabilità. E' assolutamente necessario che tieni bene a mente questo aspetto, cerca di avere il tempo dalla tua parte e armati di molta pazienza perché non tutte le cose andranno esattamente per come le hai pensate.

Fermati e rilassati
Fermati e rilassati
Siamo partiti in gruppo, per buona parte del viaggio eravamo in 6, nei primi 2 giorni con noi c'era anche un'altra coppia e nel periodo centrale si sono aggiunti altri 2 amici. Gente che va, gente che viene.

Abbiamo prenotato tutti i principali trasferimenti dall'Italia, ancora prima di partire abbiamo avuto la cancellazione del volo Patna-Varanasi che abbiamo sostituito con il treno. Lo stesso treno, segnato in orario poche ore prima, arrivati in stazione è stato soppresso e abbiamo dovuto prendere nuovi biglietti per quello successivo, un paio di ore più tardi.
Tutti i mezzi di trasporto si spostano molto lentamente e possono volerci ore per percorrere brevi distanze, un centinaio di km richiedono circa 3 ore di auto. Il treno da Varanasi a Lucknow con partenza puntuale alle 17.25 e arrivo previsto alle 00.05 è in realtà arrivato a destinazione alle 6.30.

Abbiamo avuto imprevisti anche con gli hotel:
L'hotel Oyo 6804 Hotel Buddha Residency di Lucknow ha cancellato 1 stanza su 4 (prenotata in tempi diversi)  e ha chiesto una cifra improponibile per utilizzarla. La coppia di amici che aveva prenotato la stanza ha cambiato hotel.
L'Hotel Saniya Palace di Agra ha cancellato 3 stanze su 3 e solo dopo una lunga e pacifica discussione, le stanze sono ricomparse senza aggravi.

Quindi per una buona organizzazione, come prima cosa, armati di tantissima pazienza!

Per entrare nel paese è necessario il visto, se il periodo di permanenza non supera i 60 giorni e sei in India con scopi turistici, puoi richiedere la documentazione online (eVisa) dal sito https://indianvisaonline.gov.in/visa/. In appena 3 giorni, se la richiesta è accettata, torni sul sito per stampare la documentazione che devi rigorosamente portare in dogana per ottenere il vero e proprio visto.

Prima di partire è buona regola provvedere ai vaccini fondamentali, informati dal tuo medico o in un centro di vaccinazione internazionale. I vaccini che ci sono stati consigliati e che noi abbiamo fatto sono:
  • Antitifo
  • Epatite A
  • Difterite
  • Antitetanica
Nello zaino non puoi dimenticare:
  • Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua
  • eVisa
  • Copia dell'assicurazione di viaggio
  • Crema solare
  • Un buon anti-zanzare
  • Medicine
Il nostro kit di medicinali, in accordo con il nostro medico, comprende:
  • Antipiretico
  • Antibiotico generale
  • Antibiotico intestinale
  • Antidiarroico 
  • Antiemetico
  • Collirio
  • Integratore da viaggio
  • Fermenti lattici
  • Antinfiammatorio
  • Crema solare
  • Un buon anti-zanzare
Per quanto riguarda le prese di corrente, noi portiamo sempre l’adattatore internazionale, in alcuni hotel è stato utile.

A marzo 2018 il cambio Euro/Rupie era circa 1 € = 80 Rs.  Abbiamo prelevato le prime rupie direttamente a Delhi, alcuni pagamenti li abbiamo effettuati con carta di credito. Solo alcuni dei nostri bancomat/carte di credito hanno funzionato senza problemi. La mia carta Unicredit si è comportata egregiamente.

Può essere utile acquistare una sim telefonica, per eventuali chiamate ma, soprattutto, per il traffico internet. Noi l'abbiamo presa direttamente in aeroporto, spendendo circa 10 euro, senza dover fare alcuna ricarica. E' possibile inoltre comprarla, pagando all'incirca lo stesso prezzo, negli uffici turistici come hanno fatto gli amici che ci hanno raggiunto in un secondo momento.



Il mio diario di viaggio in India

Nessun commento:

Posta un commento